Se vuoi conoscere tutti gli aspetti degli ingressi hardware dei ricevitori per tv, sei nel posto giusto. In questa guida ti istruiremo al meglio per conoscere tutti gli ingressi hardware che troverai sui decoder. Così potrai sempre sapere a cosa servono i vari fori d’entrata e di uscita e potrai usare con maggiore consapevolezza i diversi cavi. Ma prima scopriamo insieme cos’è un ricevitore per tv e perché usarlo oggi.
Ricevitori tv: cosa sono
I ricevitori per la tv sono dei supporti da usare per captare dei canali diversi rispetto a quelli analogici. Si tratta di apparecchi che si collegano al televisore e servono per ricevere il segnale digitale. Potremo trovare anche i ricevitori satellitari con la funzione di captare i segnali dai satelliti, ma in questi paragrafi ci concentreremo sui decoder digitali.
Oggi i decoder non sono molto acquistati, tuttavia spesso tornano utili in alcune situazioni. Ad esempio potremo acquistarli per vedere i canali a pagamento, quelli della Pay Tv, come Mediaset Premium. Si tratta di trasmissioni da poter vedere tramite apposite Smart Card, delle tesserine che si inseriscono in un’apposita slot per poter proseguire con la visione. In base al tipo di abbonamento che facciamo, possiamo guardare alcuni precisi canali, diversi da quelli in chiaro.
Oppure potremo aver bisogno di un ricevitore tv perché abbiamo un televisore vecchio in buono stato e vogliamo continuare ad usarlo. Basterà collegare un decoder alla tv e potremo continuare a vedere tutti i nostri programmi digitali preferiti.
Ingressi hardware ricevitori tv
I decoder digitali terrestri dispongono di alcuni fori d’uscita e d’entrata nella parte posteriore. Si tratta degli ingressi hardware di cui ogni tipo di ricevitori per tv sono dotati. Questi fori servono per connettere tra di loro il ricevitore ed altri dispositivi utili per una visione migliore. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere al riguardo per poter sempre sapere quali sono i cavi giusti da usare.
Il primo foro che potremo avere di fronte, partendo da sinistra, potrebbe essere quello dell’antenna. Al suo interno dovremo ovviamente connettere il cavo dell’antenna. Accanto potremo trovare il foro Loop Out, ha lo stesso diametro del foro dell’antenna ed è quello di maggiori dimensioni rispetto agli altri ingressi hardware dei ricevitori per tv. Con questo foro potremo collegare un secondo decoder in cascata, ovviamente da non usare in simultanea con il primo, ma da usare con alcune limitazioni.
Accanto potremo trovare il cavo LBN IN. Si tratta del Low Noise Block-converter , ed è relativo alla parabola. Poi potremo trovare un piccolo foro nero AV. Si tratta del cavo per visualizzare le immagini o riprodurre l’audio, difatti AV sta per “Audio/Video”.
Ricevitori tv e ingressi hardware: l’HDMI
Per HDMI si intende l’High Definition Multimedia Interface. Si tratta di un’interfaccia audio e video che nel tempo ha sostituito la presa SCART. Viene usata per consentire il passaggio di dati audio e video, sia compressi che con compressi. La presa HDMI offre un livello maggiore per quanto riguarda la qualità dell’audio e del video. Ogni ricevitore di ultima generazione disporrà di questa interfaccia, di un collegamento con il quale potremo godere di un livello di qualità davvero superiore.
Ingressi USB e hardware per ricevitori tv
Tra i vari ingressi hardware dei ricevitori tv, i più importanti sono quelli USB. L’interfaccia USB è molto utile e potremo trovarne più di una. Potremo collegare delle chiavette USB per archiviare e memorizzare alcuni dati importanti. Ad esempio se disponiamo della funzione di registrazione, ovvero la DVR (Digital Video Recording), potremo salvare i programmi preferiti su una chiave e rivederli in un secondo momento.
Ingresso Ethernet
L‘interfaccia Ethernet dei ricevitori per tv permette di collegare un cavo LAN. Grazie a questo ingresso hardware potremo collegare il ricevitore per tv ad un modem e collegarci ad internet. Così sarà più facile effettuare degli aggiornamenti firmware, oppure potremo accedere ad alcuni servizi interattivi.
Ingresso S/P-DIF
Il cavo d’ingresso S/P-DIF, come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, rappresenta l’acronimo di Sony/Philips Digital Interface Format. Si tratta di un’interfaccia utilizzata per far passare alcuni dati audio e video tra vari dispositivi.
Smart Card
Infine, sul ricevitore per tv potremo trovare una slot per l’ingresso della Smart Card. La carta servirà per gestire alcuni servizi a pagamento del nostro abbonamento, ad esempio i canali della Pay Tv.