Se vuoi scoprire quali sono i migliori ricevitori tv di ultima generazione, sei nel posto giusto. In questa guida ti segnaleremo tutte le caratteristiche che devono avere questi dispositivi per essere davvero moderni. In commercio, troverai modelli di decoder di diverso tipo, dai più vecchi fino a quelli più nuovi. Sarà importante saperli riconoscere per portarsi a casa un prodotto che sia davvero di prima qualità. Ma prima scopriamo insieme a cosa servono i ricevitori tv e qual è la loro storia.
Ricevitori tv: cosa sono
I ricevitori tv sono dei dispositivi da adoperare insieme alla televisione. Si tratta di apparecchi che servono ad accedere ad alcuni canali particolari sulla televisione: dai canali on-demand alla Pay Tv fino ai canali free. Un tempo i ricevitori erano usati come un oggetto ponte nel passaggio dal segnale analogico al segnale digitale. Il passaggio dall’analogico al digitale terrestre è avvenuto dal 2008 al 2012 e le persone che volevano continuare ad usare le vecchie tv potevano adottare un decoder.
Oggi nei negozi potrai continuare a trovare in vendita i ricevitori per tv. A volte in casa si hanno ancora dei vecchi televisori in buono stato e sarebbe un peccato toglierli di mezzo. Allo stesso tempo potremo aver bisogno di un ricevitore tv per accedere a dei canali a pagamento usando un’apposita card per gestire il servizio e i nostri abbonamenti.
Ma scopriamo quali sono i migliori ricevitori tv di ultima generazione e come riconoscerli in mezzo ai tantissimi modelli.
Ricevitori tv di ultima generazione: riconoscerli tra i vari modelli
In commercio troveremo diverse categorie di ricevitori tv di ultima generazione, ma sarà importante saperli riconoscere tra i vari modelli. Ogni categoria è contrassegnata da un bollino di colore diverso e ciascuna è caratterizzata da differenti funzioni e possibilità.
I ricevitori tv di tipo standard, e quindi non di ultima generazione, si chiamano zapper e sono contrassegnati dal colore grigio. Questi modelli dispongono di una risoluzione standard e consentono di accedere ai canali FTA, ovvero ai free to air, quelli in chiaro. Possono disporre di alcune funzionalità basilari, come l’EPC, la guida ai canali, e l’LCN, la possibilità di riordinare i canali in modo automatico.
I ricevitori tv di ultima generazione sono soprattutto quelli in HD. Si tratta di modelli che consentono di accedere ai canali ad alta definizione e a quelli a pagamento. Sono dei decoder di alta fascia e sono davvero ottimali per guardare film e programmi ad un’ottima risoluzione. Sono contrassegnati dal bollino di colore oro e si consiglia di usarli con uno schermo TV HD. Infine troviamo altri ricevitori tv di ultima generazione, quelli in 4K. Con questi prodotti potremo guardare programmi in 4K, i canali in chiaro, quelli a pagamento e anche quelli ad alta definizione. Insomma, consentono di accedere a tutti i tipi di canali. Questi modelli sono contrassegnati da un bollino di colore platino.
DVB-T2: i prossimi ricevitori tv di ultima generazione
Sarà molto importante sapere che presto avverrà un ulteriore passaggio ai ricevitori tv di ultima generazione. Stiamo parlando del nuovo passaggio del Digital Video Broadcasting – Terrestrial, (DVB-T) alla nuova generazione T2. La prima generazione in T1 adoperava dei pacchetti dati con il formato MPEG-2.
Perciò, se ancora non disponiamo di ricevitori tv di ultima generazione in grado di supportare anche il formato T2, dovrete acquistare un nuovo modello che potrà consentire il passaggio al nuovo segnale.
Funzioni dei modelli di ultima generazione
Per riconoscere i ricevitori tv di ultima generazione, sarà importante anche conoscere tutte le funzioni dei modelli migliori. I decoder standard possono disporre solo della funzione l’LCN, che ti consente di riordinare in modo automatico i canali, e della funzione EPG, per avere sempre informazioni aggiuntive sui programmi che stiamo guardando.
Ma i migliori ricevitori tv di ultima generazione ti consentiranno anche di registrare tutti i tuoi programmi preferiti per poterli riguardare in un secondo momento. Per poterli memorizzare dovrai disporre anche di alcune porte d’ingresso USB. In questo modo potrai salvare i programmi su una chiavetta USB. Altri ricevitori tv di ultima generazione dispongono di una memoria interna integrata in modo che non sarà necessario usare altri supporti. Altri ancora dispongono anche di uno slot per inserire una smart card con il quale gestire i propri abbonamenti e servizi e per memorizzare i programmi.
Tra le altre funzioni vi segnaliamo il Parental Control, per limitare la visione a bambini in alcune fasce orarie, e la connettività ad Internet. Potersi collegare ad una rete WiFi con il decoder è molto importante per poter fare gli aggiornamenti al dispositivo e non rischiare di farlo diventare obsoleto.