Se hai bisogno di una guida completa ai ricevitori tv, sei nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sui decoder per la televisione. Potrai scegliere tra differenti modelli da avere in casa o in ufficio, con diversi tipi di connessione e varie funzionalità. Scegliere tra i vari prodotti non sempre sarà facile, per questo avrai bisogno di una guida completa di ricevitori per la tv. In questo modo potrai portarti a casa un prodotto che faccia davvero al caso tuo.
Ricevitori per tv: cosa sono
I ricevitori per la tv sono degli apparecchi che venivano usati nello scorso decennio quando stava avvenendo il passaggio tra la televisione analogica e la televisione digitale. Venivano adoperati soprattutto nel 2008, per poi scomparire nel 2012 con l’arrivo del digitale terrestre.
Si trattò di un ponte che servì ad usufruire comunque dei vecchi televisori per poter vedere i nuovi canali digitali. In ogni casa si potevano vedere i vari ricevitori per la tv collegati allo schermo per poter consentire a tutti di vedere i canali nonostante non ci fosse ancora un passaggio effettivo al digitale terrestre.
Perché acquistare i ricevitori per tv
Al giorno d’oggi, voler acquistare un ricevitore per tv potrebbe sembrare un po’ desueto. Questo perché ormai ogni televisore ha un decoder incorporato per captare il segnale digitale. Un tempo i ricevitori per tv venivano usati nelle televisioni tradizionali analogiche per riuscire a trasmettere i canali digitali. Oggi i decoder tv hanno infatti visto il loro prezzo scendere a dismisura, proprio perché la domanda si è ridotta di molto. Tuttavia esistono delle situazioni in cui potremmo ancora aver bisogno di ricevitori per la tv.
Nei negozi troveremo ancora molti modelli di ricevitori per TV da acquistare. Tuttavia ci sono alcuni parametri importanti da valutare per poter scegliere il miglior prodotto in circolazione.
Vari tipi di ricevitori per tv
I ricevitori per tv sono degli apparecchi elettronici che riescono a decodificare il segnale digitale formato da una serie binaria di numeri, formata da sequenze di 0 e 1, che provengono da terra. Questi ricevitori per tv pertanto sono differenti dai decoder satellitari che invece servono a decodificare i segnali dai satelliti orbitanti.
In commercio troveremo diversi modelli di ricevitori per tv e sarà importante riconoscerli e differenziarli per sapere sempre cosa abbiamo davanti.
Poi abbiamo il ricevitore interattivo, ovvero il noto Pay TV. Questa tipologia di decoder è utilizzata per ottenere i canali a pagamento ed è riconoscibile grazie ad un bollino di colore blu e da uno slot all’intero del quale possiamo inserire la Smart Card.
Poi troveremo ancora il ricevitore interattivo HD, un modello superiore e con un costo più elevato. Potremo ricevere i canali ad alta definizione, quelli a pagamento e molti altri. Si consiglia di usare questi decoder con uno schermo in HD altrimenti molte funzioni sarebbero limitate. Il bollino di questo decoder è di colore oro.
Infine troviamo l’innovativo ricevitore interattivo 4K. Si tratta di un decoder in grado di ottenere i canali in chiaro, i canali a pagamento e anche quelli in HD. La particolarità di questo ricevitore è di riuscire a mostrare una risoluzione in 4K. Il bollino dei decoder 4K è colore platino.
Funzioni dei ricevitori tv
Nei prossimi paragrafi vi segnaleremo alcune tra le azioni basilari e più importanti che i ricevitori per tv dovranno avere.
Funzione di registrazione
Una delle funzioni più importanti dei ricevitori per tv è la registrazione. Si tratta dell’azione che ci consente di registrare i programmi televisivi semplicemente usando il decoder. Si tratta del Digital Video Recording (DVR) e, grazie ad essa, potremo salvare qualsiasi tipo di programma, dagli eventi alle puntate dei nostri film preferiti, e li potremo guardare quando vogliamo.
In alcuni decoder potremo disporre di una memoria interna su cui memorizzare ogni nostro programma, in seguito potremo mettere play dal nostro ricevitore e guardarli in tv. Altrimenti, qualora il nostro decoder abbia delle porte USB, potremo salvare il programma su una chiave USB e archiviarlo per poi guardarlo dove vogliamo.
Connessione ad Internet
I ricevitori per tv ci consentono anche di aggiornare il software, potremo farlo solo se il dispositivo può connettersi ad Internet. Si tratta di una funzione particolarmente ricercata nei ricevitori per tv e ci garantirà un livello di modernità molto utile. Grazie ad una connessione ad internet, potremo accedere a molti servizi on-demand e anche ad altre funzioni interattive.
Potremo connetterci ad internet anche via cavo o via Wi-Fi. Se abbiamo un sistema wireless integrato, potremo anche riprodurre dei file multimediali.
Electronic Programming Guide
Un’altra funzione essenziale dei ricevitori per tv è l’Electronic Programming Guide (EPG), si tratta di una guida elettronica ai programmi che ci consente di conoscere tutti i programmi che potremo guardare in tv. Avremo info aggiuntive e dettagli su ciò che stanno trasmettendo nei vari canali, come la durata, la trama, l’anno di pubblicazione del film, il genere e molto altro ancora.
LCN e Parental Control
Potremo anche disporre della LCN, ovvero Local Channel Numbering. Questa opzione aggiuntiva ci consentirà di organizzare in automatico tutti i canali televisivi per poterli sempre ritrovare nell’ordine esatto.
Porte d’ingresso: saperle riconoscere
I ricevitori tv possono disporre di differenti interfacce di connessione, ovvero delle porte d’ingresso che ci consentono di collegare altri dispositivi e di svolgere alcune azioni. Scopriamo quali sono.
L’HDMI è un’interfaccia audio e video che serve per far passare alcuni dati audio e video. Si tratta di una porta che ha sostituito l’interfaccia SCART, un tipo più analogico. L’interfaccia analogica SCART serve a veicolare i segnali audio e i segnali video, la troviamo nei monitor tv più tradizionali.
La porta Ethernet, ovvero la LAN, è molto utile e fondamentale per i decoder. Ci consente di connettere il ricevitore ad un modem per connettersi ad internet. Potremo così procedere con gli aggiornamenti e accedere a servizi aggiuntivi.
Potremo trovare ancora l’interfaccia S/P-DIF per i segnali audio digitali. Questa porta migliora il livello del suono, soprattutto se disponiamo di un impianto stereo. Infine ci sono le slot per le Smart Card, adatte per poter vedere i programmi tv a pagamento.
Costi e marche
I ricevitori per le tv si possono dividere in differenti fasce di prezzo. Troveremo le fasce di prezzo basse, a circa 30 euro, le fasce di prezzo medie, tra 30 e 60 euro, ed infine, le fasce di prezzo alte, superiori a 60 euro. Oltre ai costi, sarà importante valutare le marche migliori per portarsi a casa un prodotto davvero versatile e adatto alle proprie esigenze.
Nella fascia di prezzo media, vi consigliamo invece il brand Crypto. Potrete trovare dei prodotti per il digitale terrestre. Si tratta di modelli che offrono il miglior rapporto qualità e prezzo. Potrai disporre dei canali HD e potrai registrare i tuoi programmi preferiti sulla chiavetta USB. Potrai anche bloccare i programmi durante la visione mettendoli in pausa. Inoltre potrai usufruire della presa SCART e della slot per smart card.
Infine, nella fascia di prezzo alta, vi consigliamo di dare un’occhiata al catalogo del brand Zgemma, si tratta di un decoder per la tv satellitare, con smart card, due porte per chiavi USB, connessione ad internet e molti altri servizi aggiuntivi per veri appassionati.