Se hai bisogno di una guida ai ricevitori tv digitali, ci pensiamo noi. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo ogni caratteristica di questi supporti per i televisori, da usare in casa, in viaggio e ovunque andrai. Si tratta di accessori indispensabile al giorno d’oggi. Con l’avvento della televisione digitale, la quale ha sostituito a pieni titoli il vecchio modello tradizionale analogico, potrai disporre di una tv completamente nuova. Potrai accedere ai canali nuovi e moderni, potrai acquistare un abbonamento e potrai svolgere numerose azioni aggiuntive. Scopriamo quali.
Guida ai ricevitori tv digitali: a cosa servono
Se sei qui è perché hai bisogno di una guida ai ricevitori tv digitali e devi trovare un modello che fa al caso tuo. In molti altri invece, si staranno chiedendo qual è l’utilità dei ricevitori dal momento che al giorno d’oggi, le migliori tv digitali, dispongono di un ricevitore incorporato per il corretto funzionamento. In realtà i ricevitori sono molto acquistati anche oggi, dopo il passaggio della televisione analogica da quella digitale. E vengono scelti per differenti motivi, vediamo quali.
Oggi la domanda dei ricevitori è a dir poco diminuita, per questo nei negozi troveremo dei prezzi piuttosto competitivi. Ma i ricevitori potrebbero tornare utili in alcune situazioni. Ad esempio, se si rompe la slot della CAM, potremo aver bisogno di un decoder di questo tipo. Anche se viviamo in un punto in cui non riusciamo a prendere tutti i canali, ogni tanto potremo usufruire del ricevitore per allargare il raggio d’azione.
Durante il passaggio dall’analogico al digitale, i decoder erano diventati un vero e proprio ponte. Potevamo infatti continuare ad usare le vecchie televisioni per poter accedere ai nuovi canali. Anche oggi, se un anziano dispone ancora di una tv analogica in buono stato e vuole continuare ad usarla, potrà ricevere i canali digitali con l’aggiunta dei decoder.
Guida ricevitori tv digitali: vari modelli
Prima di orientarsi nella scelta dei migliori ricevitori tv digitali, sarà importante una guida per scoprire i vari modelli esistenti. I decoder servono a decodificare il segnale digitale che è formato da una serie binaria di numeri di 0 e 1. I decoder sono differenti dai ricevitori satellitari, i quali invece riescono a decodificare i segnali dai satelliti.
Nei negozi potremo trovare differenti modelli di ricevitori che si differenziano dalle loro funzioni e potremo riconoscerli grazie ai bollini di colore diverso.
In seguito troverai i ricevitori interattivi Pay Tv. Si tratta di decoder per captare i canali a pagamento, dispongono di un bollino blu e hanno una slot all’interno del quale potremo inserire una Smart Card.
Ad un prezzo più alto troveremo il ricevitore interattivo HD. Questo decoder è molto innovativo e moderno, potrai guardare dei canali ad alta definizione, dei canali a pagamento e molti altri ancora. Potrai collegare il decoder ad un display HD per godere al meglio del potenziale e delle sue funzionalità. Il bollino del decoder HD è oro.
Guida ai ricevitori digitali tv: le funzioni
Sono davvero numerose le funzioni aggiuntive che troverai con i decoder. A differenza delle televisioni analogiche, quelle digitali ti consentiranno di accedere a opzioni moderne, utili per la famiglia e per l’organizzazione dei tuoi canali.
In base al modello che deciderai di acquistare, potrai trovare delle funzioni differenti. Tuttavia, conoscerle tutte, ti consentirà di orientarti al meglio nella scelta.
Registrazione programmi televisivi
Se hai sempre sognato di registrare i tuoi programmi televisivi preferiti per poi riguardarli in un secondo momenti, con i decoder digitali tv puoi farlo, ecco a te una guida per capire come fare.
Si tratta dell’opzione Digital Video Recording (DV) e ti consentirà di salvare i tuoi programmi con l’uso del decoder. In base al modello che hai potrai registrare i programmi in modo diverso. Basterà accendere la tv e premere il pulsante apposito dal menu o dal telecomando. Poi potrai o spegnere la tv o lasciarla accesa per poter proseguirà con la registrazione, il tutto dipenderà dal tuo modello. Ma sul libretto delle istruzioni troverai il modo corretto per registrare il programma.
Connettività ad Internet
Un altro aspetto importante dei ricevitori è la loro possibilità di connettersi ad una rete Internet. Questo passaggio servirà per molte situazioni, ad esempio per aggiornare il software, per accedere ai servizi on-demand ma anche per connettersi a Rai Play, Mediaset Rewint, Infinity e a tutti gli altri servizi tv.
Electronic Programming Guide
Un’altra funzione molto ricercata dagli acquirenti è l‘Electronic Programming Guide (EPG). Si tratta della funzione che ci consente di conoscere sempre tutti i programmi che ci sono in tv. Potremo avere una guida completa a ciò che potremo guardare in ogni singolo giorno.
LCN e Parental Control
Una funzione molto utile è la Local Channel Numbering (LCN), si tratta dell’opzione che ti consentirà di riorganizzare in automatico la lista dei canali per avere una semplice guida di cosa potrai guardare coi ricevitori tv digitali. Potrai trovare i canali riordinati in automatico.
Porte d’ingresso dei ricevitori tv digitali
Per avere una guida completa ai ricevitori tv digitali, dovrai conoscere anche le varie porte d’ingresso e d’uscita presenti sul supporto.
Tra le prese più frequenti troverai l’HDMI, si tratta dell’interfaccia audio e video per trasmettere alcuni dati importanti. E’ la sostituta dell’interfaccia SCART. L’ingresso USB, come ben sappiamo, rappresenta invece la porta d’entrata per le chiavi USb. Potremo inserirle per memorizzare i programmi come se si trattasse di una memoria esterna. Poi potremo disporre della porta Ethernet, la LAN, per connettere il ricevitore alla rete internet.
Migliori modelli
In commercio troverai molti ottimi modelli di ricevitori tv digitali, per una guida completa all’acquisto, ti segnaleremo le varie fasce di prezzo e i migliori brand. Ad una fascia di prezzo economica, potrai acquistare dei prodotti standard con un costo base di circa 30 euro. In una fascia media di prezzo, troverai ricevitori il cui costo oscilla tra i 30 e i 60 euro. Infine, se vuoi spendere qualcosa di più ed hai un budget più alto, potrai optare per la fascia di prezzo alta con modelli superiori ai 60 euro.
Tra i modelli dir ricevitori più economici, ti segnaliamo il brand Decoder. Nel suo catalogo, troverai prodotti con supporto in HD, con la possibilità di connettere chiavi USB e prese SCART.
In una fascia di prezzo media potrai invece dare un’occhiata al brand Crypto. Dispone di ottimi modelli di ricevitori con un ottimo rapporto qualità e prezzo. Avrai a disposizione dei canali in HD, potrai registrare i tuoi programmi preferiti e potrai metterli anche in pausa.