Se hai molti interrogativi sui ricevitori per tv e hai bisogno di scoprire al meglio tutti i dettagli riguardo questi dispositivi, sei nel posto giusto. In questa guida proveremo a rispondere a tutte le domande che gli utenti si pongono sui ricevitori tv. Così potrai acquistare con maggiore consapevolezza il modello che fa al caso tuo.
I ricevitori tv sono degli apparecchi che vengono collegati al monitor della tv per trasmettere i canali del digitale terrestre. Si tratta di una piccola scatolina in plastica o metallo, molto somigliante ad un videoregistratore.
I ricevitori tv sono stati per molto tempo degli oggetti ponte nel passaggio dall’analogico al digitale. Infatti nel 2008 è avvenuta la prima transizione che poi si è conclusa nel 2012. Se volevi continuare ad usare le vecchie televisioni, dovevi collegare un decoder per poter captare il nuovo segnale digitale.
Anche se oggi in tutte le case vi sono delle tv digitali che dispongono di un decoder interno, sono molte le utilità dei ricevitori tv. Infatti questi apparecchi con l’avvento del digitale terrestre sono stati molto venduti perché erano gli unici dispositivi che ti consentivano di trasmettere i nuovi canali digitali anche usando una vecchia tv analogica.
Ma non è tutto. I decoder sono essenziali per riuscire ad accedere ad alcuni contenuti interattivi molto interessanti presenti sulla tv. Ad esempio, potrai pagare un abbonamento e guardare i programmi della Pay Tv, come le partite di calcio o le ultime uscite cinematografiche. Potrai anche guardare i programmi on-demand e gestire tutti i tuoi servizi come meglio credi.
La televisione analogica è il sistema che avevamo prima del 2008, ovvero prima dell’inizio del passaggio al digitale terrestre. Con il tempo si è infatti passati al digitale a causa di alcune problematiche riscontrare.
Proprio per questi ed altri motivi, anche il settore delle telecomunicazioni ha voluto subire un avanzamento migliorativo e, all’inizio degli anni 2000, è avvenuto il cambiamento delle trasmissioni.
La tv digitale è il nuovo sistema del digitale terrestre che, a partire dal 2008 al 2012, ha iniziato a imporsi come nuovo formato delle trasmissioni televisive. Il digitale terrestre è un sistema molto diverso da quello analogico.
Inoltre, la tv digitale è caratterizzata da un’offerta di programmi molto più vasta. Avremo a disposizione molti più canali, da quelli in chiaro, fino a quelli a pagamento.
Oltre la televisione digitale e analogica esistono anche le tv satellitari. I decoder satellitari si chiamano così perché sono in grado di captare il segnale dai satelliti.
In commercio potremo trovare diversi modelli di ricevitori tv. Oltre alle due varianti digitale e satellitare, che spesso sono uniti tra loro, troveremo infatti dei ricevitori che si differenziano per le loro funzioni e per i canali che riescono a captare. Ciascun modello è riconoscibile mediante un bollino di colore diverso e sarà molto importante imparare a differenziarli tutti per poter scegliere con maggiore consapevolezza.
I ricevitori zapper sono i modelli più basilari di decoder che troverete in circolazione. Si tratta di una tipologia dalla risoluzione piuttosto standard quindi non dovrete aspettarvi delle definizioni troppo elevate.
I decoder zapper trasmettono i canali in chiaro, quindi quelli Free to Air (FTA), non dispongono di troppe funzioni aggiuntive e sono l’ideale per chi non ha troppe pretese. Questi modelli sono contrassegnati dal bollino di colore grigio.
I ricevitori interattivi Pay TV si chiamano così perché trasmettono per l’appunto i canali a pagamento. Sono contrassegnati dal bollino di colore blu e possono disporre di molte funzioni aggiuntive. Oltre ai canali in chiaro, potremo perciò accedere a tutti i programmi che di solito vediamo bloccati. Con un apposito abbonamento potremo guardare delle partite, le ultime uscite cinematografiche e molto altro ancora.
I ricevitori tv interattivi HD sono contrassegnati da un bollino di colore oro e si chiamano così perché trasmettono anche i canali ad alta definizione. Quindi, oltre a ricevere i canali in chiaro e quelli a pagamento, vi faranno vedere anche tutti i programmi in HD.
Si tratta dei migliori modelli di ricevitori tv se volete cercare dei prodotti che abbiano un ottimo rapporto qualità e prezzo. Infatti, questi decoder hanno molte funzioni aggiuntive utili e vicine ai prodotti di fascia alta di prezzo. Di rimando, i costi sono molto contenuti e accessibili a tutti.
I ricevitori tv interattivi in 4K sono contrassegnati da un bollino di colore platino e hanno questo nome poiché riescono a trasmettere i canali nel formato 4K. Si tratta di modelli di ultima generazione che vi regaleranno un’esperienza televisiva mai avuta prima.
I canali in chiaro vengono denominati anche Free To Air (FTA). Si tratta di tutti quei canali messi a disposizione gratuitamente dalla televisione.
I canali a pagamento, denominati anche canali della Pay TV, sono dei particolari programmi che necessitano il pagamento di un abbonamento o di un servizio per essere visualizzati.
I canali on-demand sono molto simili ai canali a pagamento poiché per essere visualizzati necessitano di un apposito abbonamento e quindi dell’inserimento di una chiave segreta.
Tra i più noti canali on demand ti segnaliamo Sky, Disney + e DAZN.
Il DVB-T2 rappresenterà presto il nuovo formato del digitale terrestre. Entro il 2022 dovrebbe avvenire il passaggio definitivo, pertanto chi acquista un nuovo ricevitore tv o una nuova televisione con il decoder annesso, dovrà controllare che vi sia questa novità.
Il T1 utilizza dei dati con il formato MPEG, invece il T2 adopera la codifica MPEG-4. L‘ultima generazione ha iniziato ad imporsi nel 2007 ed ha migliorato di molto la qualità dell’audio e del video.
I ricevitori tv possono vantare molte funzioni, da quelle basilari fino a quelle più avanzate.
.
Ma i veri appassionati che vorrebbero avere delle comodità ulteriori, aspirano tutti ad un decoder che dia la possibilità di registrare i programmi per poi riguardarli in differita. Molto importante è anche l’opzione Parental Control, da utilizzare se la tv è spesso presa sotto mira anche dai bimbi. Importante è anche la connettività ad internet e quindi dovrai prendere visione delle varie interfacce presenti sul dispositivo.
La Digital Video Recording è la funzione registrazione. Si tratta di un’opzione molto ricercata dagli utenti perché consente di registrare qualsiasi programma trasmesso in televisione e di rivederlo in differita in un secondo momento.
Potrai memorizzare i tuoi file in una memoria rigida integrata. Ogni decoder può disporre di diverse memorie, ovvero di spazi di archiviazione di differente grandezza. In alternativa potrai adoperare una scheda sd da inserire in un apposito slot oppure una chiave USB se disponi dell’ingresso hardware adeguato. In entrambi i casi potrai anche visualizzare dei contenuti multimediali esterni salvati su questi due supporti. Ad esempio, potrai guardare sulla tv delle foto, dei filmati o anche ascoltare dei brani musicali.
Sì, le penne USB possono tranquillamente essere adoperate con i ricevitori tv. Ogni decoder può disporre di uno o più ingressi USB, di solito nel formato 2.0. In alcuni rari casi troverai anche dei decoder con l’ingresso USB 3.0.
Ogni chiave USB consentirà di salvare un certo numero di contenuti in base al loro spazio di archiviazione. Potrai acquistare il modello di pennetta USB con i GB adatti a te.
Il Parental Control è una funzione che troverai nei ricevitori tv di fascia media di prezzo e di fascia alta. Si tratta di un’opzione davvero utile se la tua tv è spesso presa sotto mira anche dai bambini.
L’impostazione del Parental Control può differenziarsi in base ai modelli di ricevitori tv che hai. In alcuni casi potrai anche impostar delle parole chiave e bloccare tutti i programmi che contengono quelle chiavi. oppure potrai basarti sulla presenza dei bollini colorati.
I decoder con il Parental Control sono davvero molto comodi perché ti consentono anche di impostare una fascia oraria da bloccare perché sai in anticipo che conterrà contenuti non adeguati ad un pubblico infantile.
Sì, i decoder si possono connettere ad Internet e si tratta di una funzione davvero molto utile.
Potrai collegarti sia ad una rete cablata che ad una rete Wi-Fi usando il cavo Ethernet (LAN) o il Wi-Fi.
I decoder tv possono disporre di varie interfacce di connessione. Quella più antica di tutte, e quella più analogica, è l’interfaccia SCART.
Molto importanti sono anche le interfacce USB. Grazie a queste porte d’ingresso potrai connettere uno o più chiavi USB per memorizzare o trasferire dei contenuti multimediali. Alcuni rari modelli di decoder dispongono di interfacce USB 3.0 o 3.1, i più comuni sono invece quelli in 2.0.
Nei decoder potrai trovare anche l‘interfaccia S/P-DIF che serve a veicolare i segnali audio del digitale. Dall’inglese Sony/Philips Digital Interface Format, , questa presa vi consentirà di connettere anche un impianto stereo esterno.
Le Smart Card sono delle apposite carte che si inseriscono in uno slot del decoder, ovvero un compartimento che riesce a leggerle.
In commercio potrai trovare diversi marchi di ricevitori tv. Prima di scegliere, ti consigliamo di selezionare tra i più noti e tra quelli che consentono di avere una buona assistenza tecnica in casi di problemi.
Ci sono diverse fasce di prezzo per i ricevitori tv, in base al tuo budget potrai optare per i prodotti che fanno davvero al caso tuo.