I ricevitori tv sono dei dispositivi molto utili da avere in casa, nonostante il passaggio dall’analogico al digitale è ormai avvenuto da tempo e tutte le tv dispongono di un decoder incorporato. Se vuoi conoscere tutte le funzioni dei ricevitori tv e vuoi scoprire quali sono i modelli più adatti a te, in questa guida proveremo a fare chiarezza su ogni aspetto.
Ricevitori tv: cosa sono
I ricevitori tv sono degli apparecchi che si collegano al monitor di una televisione per riuscire a captare un numero maggiore di segnali digitali. Noti anche con il nome decoder, si tratta di dispositivi elettronici televisivi con il filo, i quali richiedono una costante alimentazione. Grazie a questi supporti potremo aggiungere alcune opzioni alla nostra televisione e potremo accedere a dei canali televisivi che senza di questo apparecchio non vedremmo.
I ricevitori tv si possono usare con lo stesso telecomando della televisione o, qualora non fosse compatibile, con appositi comandi. Dunque, i decoder si collegare ai monitor della tv analogica per riuscire a captare dei segnali digitali e riuscire a trasmettere i canali del digitale terrestre. In alternativa, i ricevitori vengono usati nelle tv digitali per accedere a delle funzioni interattive, per trasmettere canali a pagamento oppure on-demand.
Un po’ di storia
I ricevitori tv sono stati per lunghi anni degli oggetti ponte nel passaggio dalla televisione analogica alla televisione digitale. Prima del 2008 infatti, la tv trasmetteva solo i canali con segnale analogico. Con il passaggio al digitale terrestre, invece, la tv ha iniziato a adottare un sistema di trasmissione del segnale di tipo digitale. Per guardare la televisione terrestre, e quindi non a satellitare, si può usare la televisione analogica terrestre oppure il digitale terrestre.
I ricevitori tv oggi vengono usati con le tv digitali per riuscire ad accedere a dei canali a pagamento, oppure ai canali on-demand. Grazie alle numerose funzioni di questi apparecchi, potremo avere un’esperienza televisiva davvero speciale e attenta ad ogni minimo dettaglio. Grazie al decoder potremo registrare dei programmi televisivi, potremo impostare una fascia oraria per evitare che i bambini accedano a contenuti violenti e non adatti a loro e molto altro ancora. Ma i decoder vengono ancora usati anche da chi ha una vecchia televisione in buono stato e vuole continuare ad usarla.
Televisione analogica terrestre e televisione digitale terrestre: un confronto
La trasmissione analogica e quella digitale sono diverse tra loro e negli anni si sono contraddistinte sempre di più come metodologie per la visualizzazione dei canali. Come ogni dispositivo che ha sia una variante analogica e una variante digitale, ci sono alcuni aspetti negativi e positivi. Il segnale dei modelli analogici risulta sicuramente più disturbato a differenza di quello dei prodotti digitali. Questo perché il decoder non riesce a differenziare la differenza del segnale causata da un vero contenuto informativo. Il segnale del digitale invece non riscontra molti disturbi, fatta eccezione per alcuni di lieve calibro.
Inoltre potremo guardare dei film nel formato 16:9, lo stesso dei contenuti multimediali dei DVD. Potremo anche trasmettere un audio multiplo, ovvero dei film con più lingue a disposizione da poter impostare. Avere un ricevitore tv digitale ti consentirà di far entrare il cinema in casa tua, grazie alla risoluzione molto alta e alle numerose funzioni che vedremo nei prossimi paragrafi.
Modelli di ricevitori tv
In commercio troverai differenti modelli di ricevitori tv. Ciascuno di essi è contrassegnato da un bollino di colore diverso e sarà molto importante imparare a differenziali. In base alle tue esigenze e a ciò che vorresti guardare in tv, potrai scegliere il modello che farà di più al caso tuo.
Il ricevitore tv più basilare tra tutti è il modello Zapper. Si tratta di un ricevitore con una risoluzione standard e serve a trasmettere solo i canali FTA (free to air), ovvero i canali in chiaro. Questo modello è contrassegnato da un bollino di colore grigio e dispone delle funzioni EPG e LCN. Si tratta delle uniche opzioni che potrai avere ma sono comunque le più necessarie per un decoder di bassa qualità. La funzione EPG (Electronic Programming Guide) consente di accedere a informazioni aggiuntive riguardo ad un canale tv, ad esempio potremo conoscere la sinossi di un film, il cast, l’anno di pubblicazione ecc. La LCN (Logical Channel Numbering) consente invece di ordinare in modo automatico i canali tv.
I ricevitori interattivi HD, come segnala anche il nome, sono l’ideale per chi vuole vedere dei programmi ad un’alta risoluzione. potrai infatti accedere a tutti i canali HD e si consiglia di collegare un monitor che sia sempre in HD. I decoder HD sono contrassegnati da un bollino di colore oro e sono il miglior acquisto per chi vuole avere un apparecchio con un buon rapporto qualità e prezzo.
Modelli 4K
Switch-off del 2022
Il passaggio dall’analogico al digitale, come abbiamo già precisato, è avvenuto nel 2012 ed è stato completato. Quando dovete acquistare un nuovo ricevitore digitale dovrete però prendere in esame la compatibilità del prodotto con ciò che sarà il futuro della televisione. Infatti è previsto un secondo switch-off in futuro che prevedrà l’acquisto di nuovi decoder a meno che quelli che abbiamo non siano già del formato adeguato.
Lo standard europeo nel campo delle televisioni è denominato Digital Video Broadcasting – Terrestrial, meglio conosciuto anche con l’abbreviazione DVB-T. Quest’ultimo si differenzia in T1 e T2. Il primo corrisponde alla prima generazione di decoder che adopera dei dati con il formato MPEG. Entro il 2022 ci sarà un ulteriore passaggio ai decoder del formato DVB-T2 che utilizzano la codifica MPEG-4.
Funzioni: come scegliere quelle più adatte
Ogni ricevitore tv può disporre di funzioni diverse, da quelle basilari fino a quelle più avanzate. Si tratta di una scelta molto importante perché in base a ciò che ci servirà potremo orientarci su un modello piuttosto che su un altro.
Insomma, in commercio troverai dei prodotti molto diversi, l’importante sarà scegliere il modello che faccia al caso proprio.
Funzione registrazione: la Digital Video Recording
Una delle funzioni più ricercate dagli utenti è quella di registrazione. Molti ricevitori tv consentono infatti di salvare alcuni programmi tv per poterli guardare in differita in un altro momento. Se non puoi seguire il tuo programma preferito ma non vuoi perderlo, potrai salvarlo e guardarlo in un secondo momento. Grazie alla funzione DVR, Digital Video Recording, il decoder salverà i tuoi programmi preferiti al tuo segnale.
Salvare i programmi sarà molto facile se hai una memoria rigida integrata. Alcuni ricevitori dispongono infatti di uno spazio d’archiviazione interno di una certa portata dove poter salvare tutti i propri programmi preferiti. In alternativa potrai adoperare una scheda memoria sd da inserire in un apposito slot presente sul decoder. Oppure, se disponi di un decoder con degli ingressi USB, potrai salvare i tuoi file su una pennetta USB.
Ricordate che qualsiasi supporto esterno per memoria, sarà utile anche per visualizzare sullo schermo i contenuti multimediali presenti sul dispositivo esterno, e quindi foto, filmati, brani musicali e molto altro ancora.
Funzione Parental Control
Tra le funzioni più ricercate dagli acquirenti c’è sicuramente il Parental Control. Si tratta di un’opzione molto interessante soprattutto se avete dei bambini in casa e volete limitare loro la visione di alcuni programmi che potrebbero risultare troppo violenti o non adeguati alla loro fascia di età.
Il Parental Control vi consentirà di bloccare alcuni programmi da voi selezionati tramite una semplice ricerca o anche tramite l’inserimento di parole chiave. Altrimenti potrete impostare una fascia oraria in cui i bambini potranno avere libero accesso ai programmi ed una interdetta alla visione.
Connettività ad Internet
I ricevitori tv sono degli ottimi apparecchi anche per connettersi ad Internet. Infatti, sarà molto utile avere a disposizione una connessione Wi-Fi per poter accedere ad alcuni contenuti interattivi. Molti modelli di decoder per il digitale terrestre sono dotati di questa funzione e possono tranquillamente connettersi ad una rete cablata o ad una rete Wi-Fi.
Per connetterti ad Internet potrai usare sia la rete via cavo, ovvero Ethernet, che quella Wi-Fi. I modelli di ricevitori che consentono queste connessioni vengono definiti “smart” e sono davvero utili anche per riprodurre dei contenuti multimediali esterni.
Ricevitori tv satellitari
Oltre ai ricevitori per il digitale terrestre, i quali captano il segnale digitale, esistono anche i ricevitori satellitari. I decoder satellitari, a differenza di quelli digitali, decodificano il segnale proveniente dai satelliti che orbitano nello spazio.
Interfacce di connessione dei ricevitori tv
I decoder possono disporre di diverse interfacce di connessione. Una tra queste è la presa HDMI, la più importante. Si tratta dell’High Definition Multimedia Interface, ed è un’interfaccia audio e video che serve a trasmettere i dati non compressi, sia quelli audio che quelli video. Grazie all’HDMI potrete migliorare la qualità dell’audio e del video rendendola molto efficace e performante. Sicuramente in ogni schermo di ultima generazione avrete questa interfaccia, qualora non lo sapeste con sicurezza, potrete sempre controllare nei dati tecnici del vostro prodotto.
Un’interfaccia molto utile nel mondo analogico è invece la presa SCART, dal francese Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radiorécepteurs et Téléviseur. Si tratta di un’interfaccia di tipo analogico e serve per trasmettere i segnali audio e video. La ritroviamo negli schermi televisivi di vecchia data e quindi sarà molto utile per connettere i vecchi monitor ai decoder.
Molto utile per i decoder moderni è invece l’interfaccia USB. Come abbiamo già anticipato si tratta di un ingresso molto utile per inserire le pennette USB per poter salvare i nostri programmi registrati. Con questa interfaccia sarà possibile connettere ogni tipo di periferica per archiviare i dati, potremmo disporre di un ingresso USB o di ben due ingressi USB. Alcuni decoder di ultima generazione dispongono anche di ingressi USB 3.0 o 3.1, ma si tratta di una tipologia piuttosto rara. I ricevitori tv più moderni dispongono del formato USB 2.0.
Altre interfacce
Infine, vi è l’interfaccia S/P-DIF la quale veicola i segnali audio digitali tra diversi supporti. Dall’inglese Sony/Philips Digital Interface Format, questo cavo serve a migliorare la qualità dell’audio aggiungendo un impianto stereo o un qualsiasi dispositivo audio esterno. Infine vi segnaliamo anche la presenza di uno slot per inserire la Smart Card. Questa carta vi consentirà di gestire i vostri abbonamenti se avete un decoder Pay Tv per accedere ai contenuti a pagamento.
Migliori prodotti e fasce di prezzo dei ricevitori tv
Dopo aver scelto il vostro modello preferito di ricevitore tv, aver visionato ogni funzione e aver trovato il proprio prodotto ideale, non vi resterà che scegliere la marca. In base al vostro budget a disposizione, potrete optare per diversi brand che nei loro cataloghi dispongono di ottimi ricevitori tv per digitale terrestre.
Ad una fascia di prezzo bassa potrete portarvi a casa dei decoder molto semplici e basilari ma poco accessoriati. Il loro costo sarà inferiore ai 30 euro. Se invece volete orientarvi su dei decoder con un buon rapporto qualità e prezzo potrete trovare degli ottimi prodotti ad un prezzo che oscilla tra i 30 e i 60 euro. Invece, per chi ha un budget più alto, i migliori decoder avranno tutti un costo superiore ai 60 euro.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di tv e fiction. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall'antichità ad oggi per poter guardare al meglio la televisione. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.